Nel 2019, moltissime donne si dirigeranno al Congresso degli Stati Uniti e nei palazzi governativi locali. Cento donne sono state elette per la Camera (la House of Representatives), il che significa che almeno 121 donne serviranno il 116esimo Congresso – superando le attuali 107.
Le donne elette al Senato statunitense sono 12. Questo nuovo record batte quello del 1992, “l’anno della donna”, in cui cinque donne furono elette al Senato.
I media sono stati rapidissimi ad attribuire le candidature e i successi delle donne all’ “onda blu” democratica (cioè la predominanza del Partito Democratico, il cui colore è appunto il blu, ndt). Questa generalizzazione però ignora luoghi come l’Alabama, dove è stata votata come governatrice una donna repubblicana. Luogo dove sono state passate una mozione che riconosce e supporta “la santità della vita non ancora nata e i diritti dei bambini non ancora nati” e un’altra misura che permette alle scuole e a proprietà pubbliche di mettere in mostra i dieci comandamenti.
In South Dakota si è votato per una governatrice repubblicana. Inoltre, sono state respinte misure promosse dai democratici, che avrebbero rivisto le leggi sui finanziamenti delle campagne, sulle lobby e sulle tasse per i prodotti a base di tabacco.
Come studiosa di politica e movimenti sociali, spesso mi vengono chieste spiegazioni di questi esiti contraddittori.
Qui alcune delle tre cose da tenere a mente riguardo alle donne e alla politica, mentre il nuovo Congresso si prepara a insediarsi.
1. Le donne votano più degli uomini e non sono tutte democratiche.
Le modalità di voto femminile spesso non vengono spiegate bene dagli organi di informazione. I giornalisti enfatizzano che le donne votano più degli uomini e che tendono a identificarsi come democratiche.
Questo è vero. Se guardiamo solo alla caratteristica del genere, il 54% delle donne dice di essere democratico o di avere inclinazioni democratiche, e solo il 38% delle donne si dice repubblicano o propenso al partito repubblicano.
Il problema è che questi numeri non tengono conto delle sostanziali differenze demografiche che dividono il voto femminile. Molte donne bianche e sposate votano i repubblicani. Secondo il Pew Research Center, nel 2016 il 47% delle donne bianche diceva di essere repubblicano o tendente verso l’essere repubblicano, mentre il 46% delle donne bianche si identificava come democratico o incline a dirsi democratico.
Questo margine sottile tra le donne bianche è diventato evidente nelle elezioni presidenziali del 2016: il 45% delle donne bianche ha votato per Hillary Clinton e il 47% per Donald Trump. Paragoniamo questo dato con le statistiche delle donne di colore: il 98% delle donne nere e il 67% delle ispaniche ha votato per Hillary Clinton nel 2016.
2. Il femminismo conservatore

Gli esperti hanno rilevato che le donne conservatrici e le loro organizzazioni si considerano parte del “movimento delle donne”, seppur respingano gli obiettivi tradizionali del movimento: legislazione per i pari diritti, aborto legale, alcune forme di contraccezione e la possibilità per le donne di arruolarsi nell’esercito. Mentre queste femministe conservatrici si battono per l’avanzamento delle donne in politica e nel campo della cultura, celebrano e difendono molti aspetti della femminilità tradizionale, incluso il ruolo delle donne nel prendersi cura della famiglia.
Prendiamo ad esempio il gruppo Concerned Women for America, che ho studiato a fondo. È stato creato nel 1979, in risposta al successo politico dell’organizzazione liberale femminista National Organization for Women (Organizzazione Nazionale per le Donne, ndt) che alcuni credevano non rappresentasse tutte le opinioni politiche delle donne americane.
La fondatrice di Concerned Women for America, Beverly LaHaye, il cui marito è stato un ministro evangelico, noto in politica e attivista conservatore, considerò la sua organizzazione come un’opportunità per rappresentare valori più tradizionali e religiosi nel movimento delle donne. L’organizzazione respingeva l’aborto, l’Emendamento per i Pari Diritti e l’ostruzione alle libertà di espressione religiosa, come le restrizioni sulle preghiere a scuola.
Oggi, Concerned Women for America è una potenza politica che sprona il suo mezzo milione di membri a eleggere candidati repubblicani. Praticamente, ogni repubblicano/a che corre alla presidenza dal 1980 partecipa alla convention annuale dell’organizzazione, nel tentativo di guadagnarsi il favore del gruppo e i voti delle conservatrici.
Concerned Women for America ha anche una forte presenza negli Stati conservatori come l’Alabama. I tentativi di gruppi di donne conservatrici come questo aiutano a capire il motivo per cui i votanti in Alabama abbiano eletto solo adesso la loro seconda donna al governo in 50 anni, Kay Ivey, con il 60% dei voti, e per quale motivo siano passati provvedimenti conservatori.
Ivey è una repubblicana che, secondo il suo sito web, ha come due principi fondanti la fede in Dio e il valore delle vite dei bambini non-nati. Possiamo scommettere che le donne – e gli uomini – che l’hanno votata abbiano anche votato a favore di provvedimenti conservatori.
3. Il potere delle donne a livello statale
Il potere politico delle donne varia nei diversi Stati e fino a un certo punto riflette le idee di come donne e uomini dovrebbero agire. Gli storici trovano, ad esempio, che i votanti negli Stati del sud tendono a rafforzare norme sui ruoli di genere tradizionali e diffidano di donne con cariche politiche.
Per esempio, Nevada e South Carolina sono stati politicamente ‘misti’ ma i loro ranking sulla parità delle donne e sul loro potere politico variano drasticamente. Secondo WalletHub, un sito di finanze personali, il Nevada è il quarto miglior Stato per quanto riguarda uguaglianza tra uomini e donne su 16 indicatori, incluso ambiente lavorativo, educazione, salute e potere politico. Il South Carolina è al 45esimo posto.
Anche i risultati delle elezioni sono stati molto diversi.
In ogni Stato, sette donne hanno corso per le cariche nelle elezioni di mid-term. In Nevada, cinque donne (democratiche e repubblicane) hanno vinto e un’altra corsa ha ancora un margine troppo sottile per essere valutata. Solo due delle sette candidate (entrambe repubblicane) hanno vinto in South Carolina. C’è una chiara differenza tra i due Stati, per quanto riguarda il potere politico delle donne.
Il Nevada ha anche un miglior primato di donne che concorrono e vincono. Lo stesso non può esser detto del South Carolina, dove è stata considerata una conquista quando, nel 2016, solo quattro donne sono state elette al Senato dello Stato, che ha 46 rappresentati.
Le donne hanno fatto la storia nel 2018, ma in questo evento c’è molto di più della democratica “onda blu”. La diversità delle donne e dei differenti contesti in cui operano avranno ripercussioni sulla politica per anni a venire.
Fonte
Magazine: The Conversation
Articolo: 3 ways the women’s movement in US politics is misunderstood
Autrice: Deana Rohlinger, Professor of Sociology, Florida State University
Data: 15 novembre 2018; aggiornato il 16 novembre 2018
Traduzione a cura di: Caterina Fantacci
Foto di copertina: The Conversation