In questi ultimi anni, l’espressione “mascolinità tossica” è uscita dalle aule universitarie dei corsi di antropologia, etnologia e studi di genere, dove era solita dimorare abbastanza esclusivamente, ed è entrata nel linguaggio comune. Oggi se ne sente parlare spesso (pensiamo…
“Noi” contro di “loro”: cos’è il nazionalismo e perché ce ne dobbiamo ancora preoccupare
“Liberi non sarem se non siam uni“ Alessandro Manzoni, grande pilastro del panorama intellettuale dell’Ottocento e ben noto a chiunque sia passato attraverso il sistema scolastico italiano, nel 1815 scrive una canzone intitolata Il proclama di Rimini, che riprende l’appello…
Legge numero 194: storia dell’aborto in Italia
La questione diritto all’aborto è da sempre fonte di discussione e dibattiti, perché di solito coinvolge l’insieme di valori di una persona, dalle sue credenze morali a quelle politiche. Quello che vogliamo fare qui, però, non è una discussione sull’aborto,…
Under His Eye: cosa sta accadendo al diritto all’aborto in America
Margaret Atwood, nel suo Il racconto dell’ancella (in originale The Handmaid’s Tale, uscito nel 1985 e trasformato in serie televisiva di immenso successo nel 2017), descrive la vita nello stato di Gilead, un pezzo di quelli che erano gli Stati…
Rappresentazione o contentino?
Attenzione: Ci potrebbero essere degli spoiler in questo articolo, soprattutto da Avengers: Endgame e l’ultima stagione di Game of Thrones. Procedete a vostro rischio! Quanto è bello sedersi sulla poltrona del cinema, o sul divano davanti alla televisione, e immergersi…
Riflessioni sul mio corpo, sugli altri, sulla body positivity e su di me
Come tutti, non ho ricordi chiarissimi degli anni prima delle scuole elementari. Personalmente, mi piace pensare che sia perché quando avevo sei anni è nato mio fratello, e da allora mi ricordo tutto perché c’è anche lui nei miei ricordi:…
K-Pop 101: cos’è e perché questo genere sta conquistando tutti
Fino a qualche anno fa, forse tutto quello che si sapeva comunemente della Corea del Sud era in relazione al suo vicino settentrionale e magari anche alla sua economia (che è la quarta più grande dell’Asia). Questo ovviamente prima che…
Lino Banfi, una risata ci seppellirà
Cari Ministri Luigi Di Maio e Matteo Salvini, caro Presidente Giuseppe Conte, cari membri dei loro partiti, cari elettori e politici tutti, cari italiane e italiani, abitanti di questo mio amato e adorato Paese, questa lettera è aperta a tutti…
Nothing to Lose: un documentario che non ha nulla da perdere e tutto da insegnare
Durante la prima lezione del corso di Storia del Cinema all’università, il professore ha cominciato spiegandoci il concetto di “enciclopedia visiva”. Con enciclopedia visiva, detto in parole semplici, si indica quello che gli spettatori sono abituati a vedere, quello che…
#leimeritaspazio: Katherine Johnson, la matematica e la corsa allo spazio
Quando si parla di politiche di genere e sessismo, la matematica è un po’ come la cucina. Se fatta a livelli “bassi,” casalinghi, allora è una cosa da donne. Se fatta come carriera e portata alle sue vette, allora entrano…
Il cambio di prospettiva di The Constitution
Vedere un film straniero è sempre un’esperienza particolare, e spesso unica. Perché con “film straniero” intendo un film in una lingua che non si capisce, e che racconta di una realtà lontana da quella solita (che sia quella reale o…
La lotta dell’Irlanda per il diritto all’aborto
“Dopo una visita in una clinica di Dublino, ho prenotato il volo in Inghilterra. Non l’ho detto a nessuno. Invece, ho raccontato che sarei andata a Wicklow a trovare degli amici. Quando sono arrivata in Inghilterra ho preso un taxi…