Now Reading
Back to school: 5 modi per portare il femminismo nella tua classe!
Dark Light

Back to school: 5 modi per portare il femminismo nella tua classe!

Ci siamo, l’estate sta finendo (un anno se ne va…)
Tra pochissimi giorni sarà di nuovo ora di tirare fuori gli zaini (o le borse, so che adesso molte ragazze usano le borse), riempirli di libri (o anche solo l’iPad, mi sa che adesso i ragazzi usano l’iPad) e sentire di nuovo la polvere del gessetto bianco che rimane sulle dita (oppure usare la LIM, credo che adesso i ragazz.. VA BEH SONO VECCHIA).

Ma non tanto vecchia da non ricordarmi una sensazione precisa provata spesso in classe: avere una passione importante e non trovare il modo di condividerla.
Per me sono state (nell’ordine): Che Guevara, l’Esercito Zapatista, il tizio della sezione B più grande di me di due anni che mi ha fatto conoscere il blues, la musica (tutta quanta) e la politica (tutta quanta).
Avevo voglia di parlarne sempre (per un po’, devo dire, soprattutto del tizio della sezione B) e avrei voluto che anche gli altri miei compagni si appassionassero a questi argomenti. Ho potuto discuterne bazzicando nei collettivi (dove, nel caso ve lo steste chiedendo, c’era anche il tizio della sezione B) ma nella mia classe ho condiviso molto poco. Non avevo il coraggio e comunque mi mancavano gli strumenti.

E qui torno ai giorni nostri.
So che molt* ragazz* si stanno appassionando al femminismo e spesso vorrebbero condividere questa passione con i loro coetanei, magari proprio con i compagni di classe.

Come fare allora?
Ecco i consigli della zia (e non nel senso di “bella zia“, che non so nemmeno se si dica più, ma proprio nel senso di “persona più vecchia dalla quale però si accettano suggerimenti senza alzare gli occhi al cielo“):

1. Se qualcuno dice qualcosa di sessista/misogino/omofobo/transfobico…
Di’ qualcosa

Anche a costo di passare per il/la rompiballe di turno, se senti dei ragionamenti che stridono con alcune idee fondamentali del femminismo, dillo. Molto spesso le persone dicono delle cose non per cattiveria ma per ignoranza. Hai la possibilità di migliorare il tuo ambiente scolastico, coglila!

Thats-Sexist

2. Non avere paura di condividere il tuo sapere

Se in classe qualcuno usa un pronome sbagliato o passa un concetto errato e tu te ne rendi conto, fallo presente.
Non è questione di “fare i maestrini”, è mettere la propria cultura a disposizione degli altri.
Certo, senza salire in cattedra, quello lo lasciamo fare a John Keating.

tumblr_mb347w6CxC1rzxp5fo1_500

3. Fai ricerche su delle minoranze

Alcune volte viene richiesto di fare una ricerca non dico a piacere, ma quasi. Dato un tema, devi approfondirne un aspetto. Ecco, concentrati su quelle realtà che normalmente non vengono prese in considerazione, dai spazio alle minoranze. Così facendo amplierai la tua cultura e forse potrai persino influenzare il programma scolastico del prossimo anno!

tumblr_lvrj12ngvv1r39pfzo1_500

See Also

4. Chiediti dove sono le figure femminili

Ogni volta che in un libro di testo vengono citati solo nomi maschili, chiediti dove sono quelli femminili.
Pretendi di sapere anche quali risultati ottenevano le donne!

mean-girls-19

5. Chiama Bossy!

Vuoi organizzare un laboratorio sulla parità durante la cogestione? Ti piacerebbe che venissimo a parlare di questi temi nella tua classe? Scrivici a info@bossy.it e insieme troveremo il modo!
Abbiamo cominciato a fare incontri nelle scuole l’anno scorso, perché fermarci ora?

Im-fabulous-GIF

Perciò forza, comincia un altro anno, facciamolo fruttare!
E buon rientro a scuola!

Associazione Bossy ® 2020
Via Melchiorre Gioia 82, 20125 Milano - P.IVA 10090350967
Privacy Policy - Cookie - Privacy Policy Shop - Condizioni di vendita