Articolo di Alessandra Vescio
Settembre, più di gennaio, è il mese degli inizi, degli obiettivi e della voglia di fare.
Si ritorna a scuola, a lavoro, in università ma lo si fa con uno spirito diverso, fatto di aspettative e buona volontà che rende tutto più entusiasmante. Per questo motivo abbiamo scelto cinque cose essenziali da mettere nello zaino e da portare sempre con voi, per colorare e illuminare l’anno che vi (e ci) aspetta!
COSA METTERE NEL VOSTRO ZAINO PREFERITO
Femminismo
Scontato? Non proprio.
Il femminismo educa alla parità e la parità si costruisce fin da quando si è piccoli, specialmente nelle scuole. Lo sapevate che durante la scuola primaria, più della metà delle bambine dimostra una certa propensione verso le materie scientifiche? Solo dopo, quando arrivano i condizionamenti esterni e gli stereotipi che vogliono le donne “meno portate” e disinteressate a tali ambiti, la percentuale di ragazze impegnate nei settori scientifici cala drasticamente. E se iniziassimo a scegliere indipendentemente dai luoghi comuni?
Arcobaleno
«L’amore ha l’amore come solo argomento». Conoscete questa citazione? È tratta da “Dolcenera”, un brano del cantautore Fabrizio De André, che ha fatto la storia della musica italiana. Ed è vero: nessuno stereotipo o bigottismo potrà mai togliere all’amore la sua forza rivoluzionaria.
Accoglienza e accettazione
Gli anni della scuola e dell’università sono magici. Gli stimoli e gli incontri che si possono fare sono tantissimi e ognuno di questi, in un modo o nell’altro, lascerà dentro qualcosa. E tutto quello che non si conosce e che sembra diverso può trasformarsi in un meraviglioso momento di crescita. Possiamo scegliere di chiudere gli occhi, fingere di non ascoltare e costruire un muro. Oppure possiamo tendere una mano a chi ci chiede aiuto e provare a costruire un mondo migliore.
Cultura
Studiate, informatevi, cercate, scoprite. Lanciatevi una sfida: quanti libri potreste e vorreste leggere in un mese? Ponete delle domande: quali sono le fonti di cui potete davvero fidarvi? Mettete tutto in discussione e ricercate sempre i dati. E se non sapete e quando non capite, non abbiate paura di chiedere.
Resistenza
C’è la resistenza sui libri e quella durante le interrogazioni; quella prima di un esame e in attesa del risultato di un compito in classe. E poi c’è la resistenza che ci porta a lottare ogni giorno per far valere i nostri diritti: a scuola, in famiglia, nel nostro gruppo di amici, in società. Sempre insieme, a seguire i nostri sogni.
Dove mettere tutti questi buoni propositi? Nello zaino di Bossy, ovviamente!
Lo potete acquistare qui e… buon inizio!
“E l’amore ha l’amore come solo argomento…” Adoro!