Now Reading
Gli albi illustrati per parlare di famiglia senza stereotipi
Dark Light

Gli albi illustrati per parlare di famiglia senza stereotipi

In questa rubrica parliamo di libri per bambinǝ, da leggere in famiglia per affrontare tematiche più o meno importanti. “Famiglia” è una parola con cui alcuni si riempiono la bocca quotidianamente associandola spesso e volentieri all’aggettivo “tradizionale” che però assume il significato di “escludente” nei confronti di tutte quei nuclei familiari che non riflettono il binomio “una mamma e un papà”. Nel mese del Pride, non potevo allora non parlare di albi illustrati dedicati proprio alle famiglie, albi in cui bambinǝ (e genitorǝ) possono leggere e scoprire realtà diverse dalla propria, in cui si possono vedere finalmente rappresentatǝ, in cui l’amore è raccontato al di là di ogni stereotipo. Faccio una breve premessa: la situazione pubblicazioni e traduzioni sul tema in Italia non è vastissima, ma c’è movimento nelle case editrici e, come dico sempre, questo movimento nasce dalle esigenze di chi legge; vogliamo più libri LGBTQIA+ per bambinǝ e ragazzǝ? Facciamo arrivare alle case editrici la nostra richiesta! E naturalmente sosteniamo quelle realtà che già si danno da fare in questo senso, come ad esempio “Lo Stampatello”, fondata da Francesca Pardi e Maria Silvia Fiengo, nata proprio per colmare questo vuoto nell’editoria infantile.

Partiamo con due albi “fuori concorso” che parlano di famiglie arcobaleno e sono già apparsi qui sugli schermi di Bossy… menzionarli anche oggi male non fa. Il primo è “E con Tango siamo in tre” di Peter Parnell e Justin Richardson. È la storia dolcissima e realmente accaduta di due pinguini maschi dello zoo di New York che adottano un uovo abbandonato e ne diventano a tutti gli effetti i genitori.
Il secondo è “La bambina con due papà” di Mel Elliott di cui invece ho scritto nell’articolo di marzo dedicato alla Festa del Papà e di cui potete trovare qui la trama e che vi consiglio di leggere perché è davvero divertente.

1. STELLA, BABBO E PAPÀ – M. Schiffer e H. Clifton-Brown – Gallucci Editore

La maestra ha invitato a scuola tutte le mamme della classe in occasione della Festa della Mamma e Stella non sa come fare visto che lei ha due papà. La sua famiglia non è di certo un problema per lei, che sa bene che famiglia è dove c’è amore. Adoro i disegni di questo albo e Stella è un personaggio di cui non potrete non innamorarvi, perché con la sua ingenuità è in grado di spiegare in maniera semplice e bellissima che la sua famiglia conta quanto le altre.

2. PERCHÉ HAI DUE MAMME? – F. Pardi, A. Sanmartino e G. Torelli – Lo Stampatello

Meri e Franci si amano e vogliono avere una famiglia: questa è la storia con cui è nata la casa editrice ed è una storia che racconta tutto il percorso, fatto di viaggi, tentativi e documenti che due donne devono affrontare per realizzare il loro sogno di diventare mamme. È un libricino con disegni e con un linguaggio semplici e chiari che riesce perfettamente nello scopo di raccontare come la vita all’interno di una famiglia omogenitoriale scorra simile a quella di ogni famiglia.

3. HO DUE PAPÀ – L. Panzini e F. Kramer – Terra Nuova Edizioni

È il compleanno di Margherita e tra i regali più belli che può ricevere ci sono l’amore che lega i suoi due papà e la fortuna di vivere in una famiglia dove regnano la serenità e il rispetto reciproco. Questo albo fa parte della collana “some families” – in cui rientra anche il titolo “Ho due mamme” – che ha come obiettivo quello di raccontare a bambinǝ e adultǝ tutti i modi in cui essere una famiglia.

See Also

4. LE MIE DUE MAMME – F. Iacolucci – Edizioni Il Ciliegio

La maestra di Alice ha assegnato un compito alla classe: scrivere un tema sulla famiglia! Per Alice la risposta è semplicissima, la sua famiglia sono Carla e Giovanna, le sue due mamme. La cosa più bella di questo albo illustrato (oltre ai disegni buffi) è che, scorrendo le pagine, possiamo vedere tante scene di vita quotidiana comuni a tutte le famiglie. Della stessa autrice consiglio anche “Il matrimonio delle mie due mamme”.

In un Paese in cui appartenere alla comunità LGBTQ+ è ancora considerato un problema è quanto mai importante raccontare aǝ bambinǝ l’affettività senza stereotipi e soprattutto è fondamentale per ogni bambinǝ potersi rispecchiare nelle storie che legge. Come sempre, vi invito a suggerirmi altri titoli su questo tema per lo scaffale inclusivo della mia biblioteca!

Associazione Bossy ® 2020
Via Melchiorre Gioia 82, 20125 Milano - P.IVA 10090350967
Privacy Policy - Cookie - Privacy Policy Shop - Condizioni di vendita