Now Reading
Il valore della rappresentazione nei libri per bambinǝ: intervista a Increlibrile
Dark Light

Il valore della rappresentazione nei libri per bambinǝ: intervista a Increlibrile

Il 21 maggio si celebra la Giornata Mondiale per la diversità culturale, il dialogo e lo sviluppo; istituita nel 2002 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, questa giornata ha l’obiettivo di sottolineare il ruolo fondamentale della diversità culturale nella vita delle persone e di una società. Secondo l’art. 1 della Dichiarazione Universale della Diversità Culturale, “La cultura assume forme diverse nel tempo e nello spazio. Questa diversità viene rappresentata nella unicità e nella pluralità delle identità dei gruppi e delle società che compongono il genere umano. Come fonte di scambio, innovazione e creatività, la diversità culturale è necessaria per l’umanità quanto la biodiversità lo è per la natura. In questo senso è un patrimonio comune dell’umanità e deve essere riconosciuto e affermato per il beneficio della generazione presente e di quelle future”.

Visto che si parla di creatività e di generazioni future, avrete già capito che anche oggi i protagonisti saranno gli albi illustrati, che possono diventare uno strumento perfetto per sviluppare neǝ bambinǝ non solo le giuste competenze per imparare a convivere in pace, tra lingue, culture e religioni diverse, ma anche per celebrare i benefici e i cambiamenti positivi per la nostra società che derivano da questi scambi. E dato che “scambio” è la parola d’ordine di oggi, non sarò sola…

Ciao Marzia e benvenuta su Bossy. Ti va di raccontarci chi sei e cosa fai?
Mi chiamo Marzia Raimondo, ho 31 anni e sono una mediatrice linguistico-culturale. Sono anche una mamma e una bookstagrammer, parlo di libri per bambinǝ su Instagram, sul mio profilo che si chiama Increlibrile. Ho scelto di occuparmi prettamente di albi illustrati e libri che siano inclusivi: cioè che rappresentino personaggi di tutte le etnie, con tutte le caratteristiche fisiche possibili. Mi piace molto cercare testi con messaggi importanti, con personaggi con disabilità o che rappresentino famiglie diverse da ciò che è per noi ordinario: famiglie arcobaleno, famiglie miste o monogenitoriali.

Come, quando e perché è nata l’idea di Increlibrile?
Increlibrile nasce, almeno nella mia testa, quasi insieme al mio bambino. Due anni e mezzo fa, alla sua nascita ho iniziato a comprare libri e a leggere per lui. Da lì è nata l’esigenza di vedere lui e anche la nostra famiglia rappresentata: noi siamo una famiglia mista e il mio bambino è italoghanese. La prima volta che ci ho “trovatǝ” in un libro, mi sono emozionata moltissimo… Lì è iniziato un vero e proprio progetto di ricerca dei migliori albi inclusivi e con il tempo ho sentito l’esigenza di condividere con sempre più persone questi miei meravigliosi ritrovamenti libreschi. ️

Che tipo di reazioni hai ricevuto e ricevi in relazione ai temi da te trattati?
La reazione è per lo più positiva. Almeno a parole, ogni genitorǝ o educatorǝ cerca di non trasmettere razzismo e discriminazione aǝ propriǝ figliǝ. Il mio obiettivo tramite il mio profilo è arrivare a sempre più adultǝ e trasmettere anche temi più complessi che il semplice “siamo tuttǝ diversǝ e siamo tuttǝ bellissimǝ”. In Italia si parla troppo poco di tutti i temi collegati alla discriminazione, al pregiudizio, e moltissimǝ adultǝ di domani interiorizzano inevitabilmente degli stereotipi. Certo qualche commento spiacevole è arrivato, o ho notato la perdita di follower dopo aver trattato qualche argomento considerato “sgradito”… ma che importa.

Parliamo di libri per bambinǝ. All’estero sono molti gli albi illustrati davvero inclusivi. Com’è la situazione in Italia secondo te?
La situazione in Italia è in divenire. Otto anni fa ricordo di essere entrata in libreria cercando un albo illustrato che rappresentasse una bambina nera e non averne trovato nessuno. Oggi seppur in minoranza, cominciano a essere presenti sugli scaffali, grazie ad alcune lungimiranti case editrici. Certo, siamo ancora in netta minoranza. È per me molto importante anche scegliere testi che non rappresentino il personaggio di diversa etnia come il piccolo bambino sfortunato, come l’ospite, il nuovo arrivato, lo straniero. Ci sono migliaia di bambinǝ italianǝ non caucasicǝ che meritano la giusta rappresentazione.

Perché per unǝ bambinǝ è importante vedersi rappresentatǝ in un libro?
Perché vedendo se stessǝ in un libro si vede come “normale”, come degnǝ di rappresentazione, come importante. Perché si vede riconosciutǝ. Perché si riconosce.

See Also

Cosa possiamo fare per avere sempre più storie con protagonistǝ diversǝ dallo standard binario, caucasico e non disabile?
Forse comprando quelle che già ci sono, sostenendo l’editoria che pubblica queste proposte. E se poi lo facciamo in una bella libreria indipendente, sensibilizzando anche ǝ libraiǝ, beh, allora abbiamo fatto centro. E magari anche facendo notare aǝ illustratorǝ ed autorǝ, che se rappresentano una folla di 100 persone, non possono essere tutte bianche e rosa. Perché nessuna folla è così.

Ultima domanda: la tua top 5 degli albi illustrati che meglio rappresentano l’importanza e la bellezza della diversità e dello scambio culturale.
I miei cinque preferiti:
1)”Se vieni sulla terra” di Sophie Blackall per Editrice Il Castoro
2) “Julian è una sirena” di Jessica Love per Panini editore ragazzi
3) “Un colore bellissimo” di Marco Calcione per Minibombo
4) “Felici nella nostra pelle” di Manushkin/Tobia per Pulce edizioni
5) “Il muro” di Macrì/Zanotti per NuiNui

Ringrazio moltissimo Marzia per la sua disponibilità. Da quando ho scoperto il suo profilo Instagram, la mia lista di titoli da acquistare per la biblioteca si è allungata a dismisura e creerò anch’io uno scaffale inclusivo con storie in cui tuttǝ ǝ bambinǝ possano sentirsi rappresentatǝ. Seguitela perché è davvero una donna straordinaria e i suoi consigli di lettura non vi deluderanno!

Artwork di Chiara Reggiani
Con immagini di: @NappyStock

Associazione Bossy ® 2020
Via Melchiorre Gioia 82, 20125 Milano - P.IVA 10090350967
Privacy Policy - Cookie - Privacy Policy Shop - Condizioni di vendita