Now Reading
Maratone natalizie: consigli queer e femministi su cosa guardare durante le feste
Dark Light

Maratone natalizie: consigli queer e femministi su cosa guardare durante le feste

Articolo di Benedetta Geddo

Con il freddo che ormai regna sovrano e quindi ci spinge sempre di più verso la magica combo “divano-copertina-tisana” e le vacanze in arrivo, che ci regalano un po’ di tempo libero, cosa c’è di meglio che dedicarsi a film e serie TV? Magari per rivedere i nostri preferiti o recuperare quelli che durante l’anno abbiamo messo da parte.

Se però non sapete a quale maratona televisiva dedicarvi o siete alla ricerca di suggerimenti, ecco allora dieci consigli sulle serie TV e i film da vedere a Natale, ovviamente in stile Bossy e quindi che parlino di femminismo, parità e diritti.

1. Mulan
Natale, almeno per me, significa sempre essere travolta dai miei cugini, che sono tutti più piccoli e ogni tanto un po’ terremoti. Quindi a un certo punto ci mettiamo tutti davanti alla televisione a vedere un cartone animato e quale scelta migliore di Mulan? Piace a tutti, sia ai piccoli che lo scoprono per la prima volta che ai grandi che lo conoscono a memoria, ha alcune delle canzoni più belle del repertorio dei classici, e propone un’eroina che continua ad avere tutto da insegnarci.
Potrebbe essere un’occasione buona per tirare fuori le vecchie videocassette, anche se probabilmente quando sbarcherà Disney+ in Italia (la prossima primavera) sarà facile anche ritrovarlo lì.

 

2. Fleabag

La serie ideata, scritta, prodotta e interpretata dalla britannica Phoebe Waller-Bridge è un successo di critica e fa incetta di premi — e a ragione. La storia di Fleabag e delle persone che entrano ed escono dalla sua vita è un ritratto onesto, divertente ma anche straziante di una giovane donna che cerca di dare un senso alla sua esistenza e alle sue relazioni. Parla francamente di sessualità, femminismo, famiglia, e con solo dodici episodi (sei per stagione), è facile da recuperare. La si trova tutta in streaming su Amazon Prime.

 

3. Dumplin’
Uno dei migliori film originali mai prodotti da Netflix, Dumplin’ è la storia di Willowdean Dickson e della difficile relazione che ha lei, ragazza plus size, con la madre Rosie, che invece è un’ex reginetta di bellezza e praticamente una celebrità nella cittadina texana in cui vivono. Dumplin’ tratta l’argomento della body positivity e della fat acceptance in modo realistico, senza però buttare tutta la storia sul dramma gratuito e soprattutto senza finire con la protagonista che alla fine dimagrisce e comincia davvero la sua vita. Io, personalmente, ho pianto almeno in due punti della storia e lo consiglio davvero a chiunque, anche perché la colonna sonora gira tutta attorno a Dolly Parton e quindi non può che essere bellissimo. Lo si trova in streaming su Netflix.

4. Le terrificanti avventure di Sabrina
Probabilmente le streghe protagoniste delle “Chilling Adventures of Sabrina” (“Le terrificanti avventure di Sabrina”) sarebbero più adatte ad Halloween, anche se: a) la serie ha uno speciale di Natale andato in onda tra la prima e la seconda stagione; b) ogni momento è buono per una bella storia di streghe. Pur essendo ambientata nello stesso universo di quel pasticcio che è la serie “Riverdale”, la storia di Sabrina è valida sotto moltissimi punti di vista: affronta i temi di autodeterminazione e femminismo in chiave teen, ma non per questo semplificata, e parla di questioni di identità di genere e sessualità in maniera corretta e comprensibile. Composta da due stagioni più lo speciale, e una terza in arrivo a gennaio dell’anno nuovo, la serie è disponibile in streaming su Netflix.

5. Carol
Uno dei migliori film queer usciti negli ultimi anni che si concentri sulle donne (perché già ce ne sono pochi che facciano della buona rappresentazione, ma trovarne che parlino dell’amore lesbico èun’impresa ancora più difficile) e con una fantastica Cate Blanchett, Carol è forse la proposta più natalizia della lista, visto che le protagoniste si conoscono proprio nel periodo delle feste. Da vedere, assolutamente.

6. The Marvelous Mrs. Maisel
Come “Fleabag”, “The Marvelous Mrs. Maisel” (“La fantastica signora Maisel”) è una serie già pluripremiata e acclamata dalla critica e racconta di una donna, Mrs. Maisel, e delle sue vittorie e sconfitte mentre scopre la sua indipendenza grazie a una carriera nella stand-up comedy. Ambientata tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio dei Sessanta, “La fantastica signora Maisel” è disponibile in streaming su Amazon Prime, dove è appena uscita la terza stagione.

See Also

7. God’s Own Country
I film indie saranno la nostra salvezza e “God’s Own Country” non fa eccezione: il film è, perdirla in modo semplice, Brokeback Mountain ma ambientato in Yorkshire e con un finale meno tragico. Per il resto c’è tutto, dalle pecore a due protagonisti assolutamente incapaci di comunicare i loro sentimenti come degli adulti. Non è facilissimo da trovare e probabilmente andrebbe cercato in DVD, ma ne vale assolutamente la pena.

8. Euphoria
Altra grande serie-evento del 2019, “Euphoria” è un teen drama che, a differenza della maggior parte dei titoli appartenenti al genere, non ha nessun problema a presentare protagonisti di orientamenti sessuali, identità di genere e corpi differenti. “Euphoria” racconta la difficoltà di navigare l’adolescenza, ma lo fa riconoscendo il fatto che la realtà è molto più varia di quanto molta televisione vuole far credere. Prodotta da HBO, è andata in onda su Sky Atlantic.

9. Sense8
Nessuna lista di film e serie tv da vedere a Natale potrebbe essere completa senza “Sense8”, uno dei prodotti più brillanti e originali degli ultimi anni e conclusasi veramente troppo presto. Non solo “Sense8” mette sulla scena personaggi di etnie, orientamenti sessuali e identità di genere diversi, ma quello che la rende secondo me un’ottima serie da guardare nel periodo natalizio è proprio il concept dietro a tutta la storia: l’idea del cluster e dell’assoluta comunione tra persone sparse in giro per il mondo. La trovo molto vicina all’aria di fratellanza che si respira sotto Natale, anche se “Sense8” non si risparmia dal sottolineare quali siano i reali problemi del mondo moderno e quindi scende un po’ più in profondità di una generica idea di “pace universale”. Ha due stagioni più un film conclusivo ed è tutto disponibile su Netflix.

10. Pride
Qualunque momento dell’anno è quello giusto per celebrare le battaglie, quindi perché non dedicare il Natale alla visione di “Pride”? “Pride” è una storia commovente senza essere sdolcinata che ci ricorda l’enorme potere dell’intersezionalità, e soprattutto che quando si lotta per i diritti non si possono scegliere solo quelli che ci piacciono di più ma bisogna impegnarsi per ottenerli tutti. “Pride” è il film perfetto per prepararsi alle manifestazioni estive già a Natale!

Ecco i nostri consigli sulle serie tv e i film da vedere a Natale, a tema femminismo, parità e diritti LGBT+. Buone feste, buona visione e buone maratone!

Associazione Bossy ® 2020
Via Melchiorre Gioia 82, 20125 Milano - P.IVA 10090350967
Privacy Policy - Cookie - Privacy Policy Shop - Condizioni di vendita