Now Reading
Amadine di Sorociné: “Alcuni film costituiscono dei gesti politici per il solo fatto di esistere”.
Dark Light

Amadine di Sorociné: “Alcuni film costituiscono dei gesti politici per il solo fatto di esistere”.

Sorociné è un podcast femminista e inclusivo dedicato al cinema, condotto dalla critica cinematografica Pauline Mallet dal 2018. Commedie romantiche, personaggi femminili di Harry Potter, streghe, costumi, lavori cinematografici, ragazze di James Bond… Tutti gli argomenti della settima arte sono trattati in conversazioni con unə o più ospiti. Sorociné ha pubblicato la sua prima rivista cartacea nel giugno 2021. Fino al 18 febbraio 2022 è possibile preordinare il secondo numero, dedicato agli Stati Uniti nel periodo 2010-2020. 

Il progetto Sorociné è iniziato nel 2018: Pauline Mallet lancia un podcast che unisce gli studi di genere e il cinema, che ora conta circa cinquanta episodi. Con lə suə ospiti, esamina la settima arte da ogni punto di vista. 

Nel 2021, Sorociné è diventato anche una rivista: il primo numero, sul tema “Premières”, ha avuto un grande successo, raggiungendo facilmente l’obiettivo di 10.000 euro. Sorociné è anche un sito web con recensioni regolari di film e un cineclub da settembre 2021 presso il cinema Saint-André-des-Arts (Parigi 75006). 

Nel 2022 sarà lanciata una campagna di raccolta fondi per preordinare il secondo numero della rivista, sul tema degli Stati Uniti (2010-2020). La consegna è prevista per aprile 2022. 

Abbiamo avuto la possibilità di incontrare Amandine, la direttrice della pubblicazione, per farle alcune domande.

 

Buongiorno! Può presentare il progetto Sorociné, la sua genesi, la sua evoluzione? Perché il formato podcast?

 

Amandine: Sorociné è nato nel 2018, creato da Pauline Mallet poco dopo il caso Weinstein e il movimento #Metoo. Il media è stato declinato per la prima volta sotto forma di podcast, che permette grazie al suo formato di affrontare argomenti in maniera approfondita, come ad esempio le eroine di Spielberg (il primo episodio), Ghibli, e poi più recentemente, la saga di Matrix. L’idea alla base di Sorociné era quella di avere una conversazione non mista, privilegiando un orecchio comprensivo e decifrando le rappresentazioni delle donne e delle minoranze sullo schermo. Il podcast consente questo scambio e offre discussioni più profonde. Poi, attraverso altre puntate del podcast, abbiamo cercato di approfondire quello che succedeva dietro la macchina da presa, in particolare affrontando i mestieri dell’industria cinematografica: lə registə, ovviamente, ma anche lə direttorə della fotografia, lə costumistə o addirittura lə compositorə… L’idea era quella di incontrare i tecnici donna che portano avanti l’industria. 

Poi è arrivato il lockdown, e con esso molte domande. Nel 2020 i cinema chiudono, il futuro è incerto e da tempo si parla della crisi della stampa cartacea. Eppure è stato proprio in quel momento che abbiamo iniziato a pensare a un’idea piuttosto assurda: e se lanciassimo una rivista cartacea? Personalmente, sono due le cose che hanno contribuito alla mia cinefilia: i forum di Allociné (per la ricchezza delle interazioni, il più delle volte tra appassionati) e soprattutto la stampa cartacea. Credo di aver imparato a conoscere il cinema e la critica solo attraverso i Cahiers du Cinéma, Première e Studio Ciné Live, che mi hanno offerto una porta su un mondo che non potevo nemmeno sognare. Quindi fare una rivista è un po’ come parlare a se stessi a quattordici anni, e forse ad altri, e dire loro che è possibile. 

Nel gennaio 2021 abbiamo lanciato una campagna di crowdfunding per finanziare il primo numero della rivista, intitolato Premières. Con una copertina disegnata da Marita Amour e una trentina di collaboratori, abbiamo voluto partire dall’inizio e cominciare dalle “prime”: le pioniere, naturalmente, con Alice Guy, Carole Roussopoulos o Roberta Findlay, ma anche le prime volte sullo schermo… La rivista è suddivisa in diverse categorie principali: il Matrimonio, che mette in luce le donne e le minoranze dimenticate nella storia del cinema; Sur le plateau, per incontrare tecnici donne; Regards féminins, con dossier tematici; e Grand Angles, per andare oltre. 

Oggi Sorociné ha tre canali: web, podcast e magazine che, pur seguendo la stessa linea editoriale, sono complementari. Gestiamo anche un ciné-club mensile al cinema Saint-André des Arts di Parigi, dove abbiamo programmato, ad esempio, una discussione con il Centre de Beauvoir e il regista Callisto McNulty sul film Delphine e Carole, Insoumuses, e più in generale sull’archiviazione e Carole Roussopoulos. Abbiamo anche accompagnato diversi film in Francia, come L’Événement di Audrey Diwan. Questo scambio con il pubblico è prezioso per noi perché ci permette di uscire dal circolo chiuso dei media e di instaurare un vero dialogo.

 

Perché dedicare il secondo numero agli Stati Uniti? 

 

Quando abbiamo iniziato a pensare al secondo numero, Chloe Zhao aveva appena vinto l’Oscar per la miglior regia, subentrando a Kathryn Bigelow. Nel corso delle nostre puntate abbiamo parlato molto del cinema americano, che si tratti di Spielberg, Kelly Reichardt o Marylin Monroe. Senza un approccio puramente americano, abbiamo voluto dedicargli un intero numero, perché è un cinema che ci affascina. E più precisamente il decennio che va dal 2010 al 2020: #Metoo, l’emergere delle piattaforme di streaming, la crisi del COVID… sono tutti eventi che hanno avuto un impatto sull’industria cinematografica in un modo o nell’altro. L’idea era di partire da questo cinema nella sua forma più contemporanea. Con l’emergere di molte registe donne, abbiamo voluto tracciare una mappa degli Stati Uniti attraverso i loro occhi, cercando così di catturare i paesaggi che li compongono oggi. 

 

Che cos’è per lei un film femminista?

 

È una domanda difficile, perché la parola femminista tende sempre a far innervosire le persone quando la si usa. Penso già che dovremmo partire da ciò che non è: quando diciamo che ci avviciniamo al cinema attraverso un punto di vista femminista, non è per dare dei punti bonus e validare o meno un’opera. Non è una questione di moralità, ed è importante ricordarlo. Non si tratta nemmeno di un film che permette di spuntare delle caselle. Oggi è bello vedere che le nozioni di sguardo maschile e femminile sono state democratizzate, così come il Bechdel Test, ora non sono più strumenti infallibili, che servono solo ad affinare un’analisi e non a determinare se un film è femminista o meno. Un film può benissimo essere femminista se è diretto da un uomo, come è successo di recente con The Last Duel di Ridley Scott, e viceversa non è detto che una donna faccia un film femminista, e per fortuna. 

Per me un film femminista è un film che prende un personaggio femminile, cis o trans, e lo considera come un soggetto. Probabilmente è una definizione un po’ libera, ma è complessa per non cadere nell’essenzializzazione. È tanto il Titanic di Cameron quanto Le Ciel est à Vous di Grémillon, per esempio. Si pone anche la questione della convergenza delle lotte, e in particolare dell’inclusione di temi queer. Ma ciò che è certo è che un film femminista ha diverse facce e non rientra in una scatola definita. Per me è soprattutto un film che racconta un’esperienza del femminile: quando Audrey Diwan si aggrappa al suo personaggio femminile, per esplorare tutta la sua intimità, si tratta di un film femminista. 

Inoltre, credo che non si debba cadere nell’idea che un film femminista sia necessariamente un film piacevole o positivo. In sostanza, il femminismo è politico e non ha nulla di saggio. Quando Lizzie Borden realizza Born in Flames, la regista invita a una rivoluzione che non sarà priva di violenza. Allo stesso modo, alcuni film sono gesti politici semplicemente per la loro stessa esistenza. Se prendiamo ad esempio Doris Wishman, non so se fosse personalmente una femminista o meno. D’altra parte, se si prende un film come Bad Girls Go To Hell, c’è una dimensione femminista che emerge da una forma di sovversione: si legge in questo film rozzo, questo sottogenere di sexploitation basato su una certa aggressività, un film su una donna, traumatizzata dal suo stupro, in cui gli uomini incarnano pericolosi predatori. Tuttavia, le scene sono ovviamente erotiche, ma la lettura del film che ne emerge è femminista. 

 

Il #MeToo ha cambiato qualcosa nel mondo del cinema?

 

Credo sia innegabile che #MeToo abbia avuto un impatto sull’intero settore, sia positivo che negativo. Penso che dovremmo smettere di parlare di un’era post-MeToo perché mi sembra che ci siamo ancora immersə. La liberazione della parola è un processo a lungo termine, purtroppo. E quando Adèle Haenel denuncia, si risponde consegnando un César a Polanski. Forse è una riduzione, ma il simbolismo è ovvio:  le cose non cambiano così rapidamente come vorremmo. 

Ora, in particolare in Francia, il CNC [Centre national du cinéma et de l’image animée] ha istituito, in seguito alla conferenza del collettivo 50/50, un corso di formazione per prevenire la violenza sessuale, che è una condizione di accesso agli aiuti. Certo, si tratta di una misura imperfetta, perché si rivolge solo a una parte del settore, ma è comunque un corso di formazione che offre gli strumenti per prevenire le molestie sessuali nel settore, il che è già un inizio. Ed è un percorso che crea ancora discussioni. 

Ho la sensazione che #Metoo abbia portato alla ribalta le questioni femministe. C’è la liberazione della parola, ovviamente, ma alcuni temi che riguardano la rappresentazione o anche il modo di vedere le cose sono stati democratizzati, il che è positivo. Ed era naturale che Hollywood se ne occupasse: da qualche tempo, infatti, fioriscono film su questo tema. C’è l’orribile Scandal di Jay Roch, che tratta l’argomento con una stupidità piuttosto indecente. Ma ci sono anche The Assistant di Kitty Green, che purtroppo è passato inosservato, e The Last Duel di Ridley Scott, che prende le parti della vittima. 

See Also

 

Quando si parla di cinema, le prime domande che vengono in mente sono quelle relative alla rappresentazione, alla storia e ai ruoli femminili. Tuttavia, un film si compone anche di unə regista, unə sceneggiatorə, dellə tecnicə… Che ruolo occupa il femminismo se consideriamo questi elementi?

 

Marguerite Duras ha parlato al Women’s Film Festival nel 1975 e ha detto: “Il cinema delle donne è per definizione un cinema diverso. Un cinema diverso è un cinema politico”. È una frase che ritengo grandiosa e un po’ triste, perché è ancora così attuale. A mio parere, il femminismo ha tutto a che fare con questi ruoli quando andiamo a indagare tra le professioniste che fanno cinema, soprattutto quando vediamo quelle che sono cadute nell’oblio. Alice Guy è stata riabilitata da tempo, ma quante altre sono state dimenticate? Di recente ho visto un documentario sul lavoro di Delia Derbyshire, pioniera della musica elettronica e responsabile della sigla di Doctor Who. Non le è mai stato riconosciuto il merito, e solo dopo The Day of the Doctor verrà ricordata… nel 2013, quindi. Allo stesso modo, la retrospettiva dedicata a Kinuyo Tanaka a febbraio ci permetterà di scoprire sei film da lei diretti, mai distribuiti in Francia. Tutti i suoi film sono chiaramente femministi e propongono un’esperienza femminile, come nel suo capolavoro Maternité Eternelle. Come mai non abbiamo avuto accesso al suo lavoro di regista prima? Oggi si parla molto di matrimonio, e io ritengo che sia una nozione complementare al patrimonio, che ci permette di riabilitare le donne che hanno contribuito alla storia del cinema. 

E per quanto riguarda la contemporaneità, ovviamente il femminismo trova il suo spazio, in particolare per quanto riguarda la parità dietro la macchina da presa. Ogni anno, il collettivo 50/50 pubblica uno studio sulla quota di donne nell’industria, e le cifre stentano a cambiare: meno budget, una bassa quota di registe (meno del 30%)… E poi c’è tutta la questione del sessismo e della violenza sessuale nell’industria e nelle varie professioni. Basta visitare l’account insta di Paye ton Tournage [@payetontournage] per rendersi conto della violenza quotidiana. Le cose si stanno muovendo, grazie a iniziative come il Collectif 50/50, ma lentamente…

 

Per quanto riguarda i blockbuster, si è parlato di sostituire James Bond con una donna, abbiamo Captain Marvel (2019) e la sua supereroina… secondo lei, c’è una vera dinamica femminista dietro queste scelte, o si tratta di una forma di pinkwashing, una patina commerciale, un desiderio di “surfare” sull’onda femminista?

 

Non credo che dovremmo farci ingannare. Hollywood ha chiaramente compreso l’aspetto commerciale delle questioni e delle rappresentazioni femministe, e non lo fa per bontà d’animo. Proprio come la fast fashion produce magliette “Girl Power” con dietro condizioni di lavoro deplorevoli, i blockbuster hanno capito che c’è da guadagnare. Quindi sì, in teoria è una buona cosa quando Patty Jenkins si trova per la prima volta al timone di un film sui supereroi. Sì, senza dubbio questi film possono aver ispirato alcuni spettatori che si sentono rappresentati sullo schermo. Ora, in termini di cinema, perché di questo si tratta, la qualità lascia davvero a desiderare e spesso mi chiedo: non meritiamo di meglio?  Ma la cosa peggiore sono probabilmente questi remake al femminile, come quello di Ocean’s Eight, in cui ci vendono che rapinare gioielli è un modo per ispirare le bambine del mondo. È chiaro che alcuni film hanno perfettamente interiorizzato le nozioni femministe e le hanno rigurgitate sullo schermo, spuntando qualche casella. A mio avviso, dobbiamo evitare di cadere in questa trappola.

 

E infine, un film femminista da consigliare ai nostri lettori?

 

Un film che uscirà molto presto: Variety di Bette Gordon. Un’immersione in una New York scomparsa negli anni ’80, prima dell’epidemia di AIDS, che si interroga perfettamente sulla nozione di sguardo femminile, sulla riappropriazione del desiderio e sul voyeurismo: seguiamo Christine, usciera in un cinema porno, ossessionata da uno sconosciuto che inseguirà nella notte. È un film meraviglioso, tenero nonostante l’aggressività del porno, e offre una testimonianza di una New York che esiste solo nella finzione. 

 

Fonte
Magazine: Les Ourses à plumes
Articolo: AMANDINE, DE SOROCINÉ : « CERTAINS FILMS SONT DES GESTES POLITIQUES SIMPLEMENT PAR LEUR EXISTENCE »
Scritto da: Clara Joubert
Data: 04 febbraio 2022
Traduzione a cura di: Charlotte Puget
Immagine di copertina: Unsplash
Immagine in anteprima: freepik

View Comments (0)

Leave a Reply

Your email address will not be published.

Associazione Bossy ® 2020
Via Melchiorre Gioia 82, 20125 Milano - P.IVA 10090350967
Privacy Policy - Cookie - Privacy Policy Shop - Condizioni di vendita