Now Reading
“Guida per bambine ribelli. Alla scoperta del corpo che cambia” è il libro di cui avevamo bisogno
Dark Light

“Guida per bambine ribelli. Alla scoperta del corpo che cambia” è il libro di cui avevamo bisogno

Saranno passati vent’anni, ma se chiudo gli occhi posso rivivere l’intera scena nei minimi particolari come se fosse successo ieri… Ricordo mia madre che con un gesto drammatico estrae dalla borsa un libro per bambinə preso – immagino con suo grande imbarazzo – in biblioteca. Ricordo la copertina rosa e azzurra e il titolo “simpatico” con i classici riferimenti a frutta e verdura. Ricordo mio padre che bisbiglia “ma non sarà troppo presto per questi argomenti?” e mia madre rassegnata perché in quel momento capisce che avrebbe dovuto affrontare da sola questa parte della mia educazione. Ricordo molto poco del contenuto, perché alla parola “pube” scoppiai in una risata incontrollabile, e il discorso su api, fiori, cavoli e cicogne non iniziò neanche. Nonostante quel primo fallimento, però, mia madre ci aveva visto lungo, perché pochi mesi dopo mi vennero per la prima volta le mestruazioni. A una festa di compleanno. Al parco. Passai quel pomeriggio con la felpa legata in vita a coprire quella che consideravo un’orribile macchia, seduta da sola su una panchina mentre ə mieə amicə giocavano e in attesa che i miei genitori venissero a prendermi.

Il secondo tentativo di spiegarmi come stava cambiando il mio corpo fu quindi dettato dalla necessità. Reperire del materiale valido, che mi aiutasse davvero a capire cosa stesse succedendo, fu particolarmente difficile. Internet non era diffuso e facile da usare come ora, i libri trattavano il tema abbastanza superficialmente e alcuni erano davvero arretrati. Nonostante questo, tra qualche risposta imbarazzata di mia madre, un paio di letture approssimative e alcuni scambi di confidenze con le amiche, posso dire di essermi portata a casa un’educazione sessuale e affettiva più o meno passabile.

Peccato che “passabile” sia praticamente sinonimo di niente, e oggi è ancora più evidente. Negli ultimi anni, infatti, le fonti di informazione si sono moltiplicate e, grazie a una connessione Internet disponibile 24H, si può accedere a ogni tipo di contenuto in qualunque momento. Questo purtroppo però non vuol dire che oggi si parli meglio di educazione sessuale e affettiva: il corpo che cambia, le emozioni che si amplificano, i primi desideri sessuali restano nell’alone dell’imbarazzo e dell’incertezza e molte informazioni che si trovano online sono talmente infarcite di pregiudizi e credenze che possono provocare un effetto peggiore sulle persone adolescenti che li leggono.

Non posso quindi negare l’emozione che ho provato quando ho avuto tra le mani “Guida per bambine ribelli. Alla scoperta del corpo che cambia”, a cura di Elena Favilli. Avendo molto apprezzato tutti i volumi di “Storie della buonanotte per bambine ribelli”, l’aspettativa su questo nuovo volume era davvero alta, motivo per cui, senza girarci troppo attorno, vorrei dire subito i pro e i contro di questa lettura.

  • CONTRO: Perché non è uscito prima?
  • PRO: Per fortuna che è uscito!

Sul serio, se quel giorno mia madre avesse portato a casa “Guida per bambine ribelli. Alla scoperta del corpo che cambia”, per spiegarmi e mostrarmi tutte le trasformazioni, le crisi, i cambiamenti che avrei attraversato durante l’adolescenza, questo articolo avrebbe preso una piega totalmente diversa. Sicuramente non avrei avuto niente da dire (o meglio, ridire) sulla mia educazione sessuale e affettiva, perché in questo libro avrei trovato tutte le risposte alle mie domande e molto di più e il tutto spiegato con parole semplici. Per quanto la me adolescente sia un po’ risentita del fatto di non aver avuto uno strumento così utile e ben fatto all’epoca, la me adulta non può che dire “meglio tardi che mai”!

Pensato per le bambine che si avvicinano alla fase della pubertà, complicatissimo passaggio dall’infanzia all’adolescenza, “Guida per bambine ribelli. Alla scoperta del corpo che cambia” non è un semplice manuale di educazione sessuale per persone adolescenti. Attraverso i testi di Teresa Susi Citriniti, Aurora Rossetti, Carolina Capria e Mariella Martucci e le illustrazioni di Elisa Macellari, infatti, questo volume risponde a qualsiasi problema, dubbio, domanda e offre numerosi consigli utili. Qui si parla di organi, di ormoni, di peli, di brufoli. Si parla di mestruazioni, di assorbenti, di coppetta, di reggiseno. Si parla di sesso, di contraccezione, di visite ginecologiche, di malattie sessualmente trasmissibili. Si parla di emozioni, di relazioni, di consenso, di privilegio. Si parla di stereotipi, di pregiudizi, di discriminazioni. Si parla di disturbi alimentari, di autolesionismo, di bullismo, di body shaming.

See Also

“Guida per bambine ribelli. Alla scoperta del corpo che cambia” è un libro che parla alle adolescenti delle adolescenti. Ma è anche un libro che parla alle mie coetanee, che magari hanno a che fare con delle adolescenti, perché – vi assicuro – qui dentro ci sono molte informazioni che tante persone adulte ancora non conoscono e meriterebbero invece di essere approfondite. È un libro poi che parla a genitori, insegnanti ed educatorə, a prescindere dall’età. È un libro, insomma, perfetto per tutte le generazioni, che vogliono conoscere, imparare, capire meglio, approfondire… Un libro che fa il suo dovere fino in fondo anche e soprattutto perché suscita delle domande, stimola delle conversazioni e dei confronti costruttivi; uno strumento prezioso per intraprendere lo spettacolare viaggio dello sviluppo con qualche certezza in più.

“Guida per bambine ribelli. Alla scoperta del corpo che cambia” esce oggi, 23 febbraio, in libreria e online.

Artwork di Chiara Reggiani
Con immagini di Maria Labanda su Unsplash, Irene Facheris
View Comments (0)

Leave a Reply

Your email address will not be published.

Associazione Bossy ® 2020
Via Melchiorre Gioia 82, 20125 Milano - P.IVA 10090350967
Privacy Policy - Cookie - Privacy Policy Shop - Condizioni di vendita