Per tutto il 2019 avrò la fortuna di lavorare nella biblioteca del mio Comune. La fortuna ma anche la responsabilità, perché fare il bibliotecario non significa solo prestare libri, ma prima di tutto …
Un giro a Bologna con Cimini
Frequento Bologna da qualche anno, un po’ per amore, un po’ per amicizia, un po’ per lavoro ma soprattutto per la sua anima multiforme. I continui mutamenti dati dall’andare e …
Perché non userai mai più gli assorbenti interni
Avevo 15 anni quando seduta in spiaggia sotto l’ombrellone, con il pareo fino alle ginocchia dissi ai miei amici “Non vengo a fare il bagno, ho le mie cose” e uno ingenuamente mi rispose “Tranquilla, …
Double Standards for Dummies
Avete presente il detto “due pesi, due misure”? Se dovessi spiegare a un marziano cos’è il doppio standard inizierei proprio da questa dicitura popolare. Questo tipo di morale soggettiva si risc…
Quello di Sanremo
non è femminismo!
Io non guardo Sanremo! Non l’ho mai guardato, non sto guardando l’edizione in corso e non ho intenzione di guardare le edizioni future. Però oggi ve ne parlo… Male! Perché se non lo guardo avrò pure l…
Giorno della Memoria – i libri consigliati dalla redazione
Il 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria, per ricordare tutte le vittime del regime nazista instaurato da Adolf Hitler durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel corso di questi tre anni, mi sono…
Fiducia, equilibrio, speranza:
Star Wars Episodio VIII – Gli ultimi jedi
NdR In questa recensione ci sarà qualche spoiler, ma sarà annunciato con le trombe quindi non preoccupatevi, leggete tranquilli. Quando arriveranno, saprete cosa fare. Questa notte non sono riuscita a…
Musica Ribelle: generazioni a confronto
Certe generazioni sono troppo diverse per non scontrarsi; guardo con occhio critico gli adolescenti, mi chiedo se il loro futuro sarà consapevole e pieno di speranza o se lo rovineranno con l’in…
10 documentari su Netflix che ogni femminista dovrebbe guardare
Nell’ultimo anno ho sviluppato una grave dipendenza da Netflix, lo dico con un misto di orgoglio e rassegnazione: se qualcosa esiste su Netflix, è probabile che io l’abbia già visto o che sia nella li…
Abbiamo il diritto di dire NO (senza doverci inventare scuse)
Il consenso è un argomento di cui su Bossy abbiamo parlato in varie occasioni; in una società evoluta come la nostra dovrebbe essere la base delle nostre relazioni col prossimo, tuttavia questo non ac…
In memoria
delle nostre partigiane
Nell’aprile del 1945, i movimenti antifascisti e di resistenza italiani emanarono ordini di insurrezione generale a tutti i loro gruppi; il 25 aprile Benito Mussolini fuggì da Milano e la città …
Lunàdigas: non avere figli è un diritto
Rubare capi vintage dall’armadio di mia madre è diventata un’ossessione, lei ormai si è piegata a questa mia abitudine e lascia correre, ma ogni volta che succede si ripete un copione: «Lo sai quanti …