Now Reading
Ragazze e Body Image, un bel video ci insegna l’importanza di amarci così come siamo
Dark Light

Ragazze e Body Image, un bel video ci insegna l’importanza di amarci così come siamo

For years, the media has created unrealistic standard of beauty and body image

(per anni, i media hanno dato vita a irrealistici standard di bellezza e di body image).

Quest’affermazione, pronunciata pochi secondi dopo l’inizio di questo interessante (e non nella sua accezione positiva) video, porta direttamente a due domande. Anzi, tre:

1) Cos’è la body image?

2) Quali sono gli effetti di questi standard irrealistici?

3) Quali sono gli effetti di questi standard irrealistici, su menti ancora giovani?

Iniziamo dalla parte più semplice. La body image, traducibile con immagine corporea, è la rappresentazione mentale che costruiamo di noi stessi. Spesso, purtroppo, questa può creare una profonda insoddisfazione, sfociando in disturbi sovente correlati a quelli alimentari (ma non solo).

Ma da cosa è causata questa insoddisfazione? Le risposte possono essere molteplici. Una in particolare però è ricorrente e spesso ripetuta: i media. Che siano ‘social’ o ‘mass’, difatti, questi potenti mezzi stanno creando una sorta di tacito vademecum su cosa significhi essere bella: vitino da vespa, sedere ben in carne, una terza di reggiseno (minimo), gambe magrissime, occhi grandi, naso dritto, labbra carnose e capelli voluminosissimi e lunghissimi. Ovviamente, e come è naturale che sia, non tutte al mondo dispongono di queste fattezze. E qui arrivano i problemi.

Bossy sheknows

I costanti bombardamenti d’immagini raffiguranti donne apparentemente perfette, alle quali sono quotidianamente sottoposte le ragazzine adolescenti, possono dar vita a tutta una serie di insicurezze che potrebbero a loro volta sfociare nei disturbi mentali di cui sopra. Se per qualcuno, decenni fa, scattare una foto equivaleva a rubare l’anima delle persone, oggigiorno una foto può rubare la serenità di giovani ragazze che iniziano così a digiunare o a pensare a interventi di chirurgia plastica per assomigliare di più alla modella /It girl del momento.

Ed è proprio per questo che visionare il video di cui si è parlato a inizio articolo è importante.

Edito dall’azienda SheKnows, fa parte dell’ Hatch Program,  il cui scopo è quello di sensibilizzare adolescenti, figli, genitori ed  educatori su tutte quelle questioni sociali che potrebbero potenzialmente minare l’autostima o la libera espressione delle persone.

hatch program bossy

In questo specifico video, un gruppo di ragazzine è stato invitato a discutere di come i mass media influenzino la percezione che hanno del proprio corpo, e di quanto siano nocivi gli standard di bellezza odierni (o dovremmo forse dire occidentali?).

Le risposte, oneste e sincere, sono spezzate da nozioni statistiche riguardanti la vita delle adolescenti, tipo:

It is estimated that 1.3M adolescent girls in the US have anorexia. This disorder has one of the highest suicide rates of any psychiatric condition (si stima che 13000 ragazze adolescenti, negli Stati Uniti, soffrano di anoressia. Questa malattia ha inoltre uno dei più alti tassi di suicidio rispetto ad altre malattie psichiatriche).

See Also

hatch programm bossy

Lo shock di tali affermazioni è però un po’ stemperato dai sorrisi delle ragazze che, a fine video, mostrano la serie di autoritratti realizzati e volti a mostrare cosa più amino del proprio corpo (un esercizio che forse dovremmo provare a fare tutti). Il messaggio quindi è chiaro: bisogna amarsi per quello che si è, perché si è tutti belli e perfetti così.

bossy hatch program

L’Hatch Program è sicuramente un programma interessante e da tenere sott’occhio, anche in qualità di spunto da cui partire per futuri dibattiti e discussioni. E perché quindi non partire da questo video, per instaurare un primo dibattito? Cosa ne pensate voi dell’influenza dei media sulla body image? Avete sofferto anche voi a causa di questi standard di bellezza irraggiungibili e spesso fittizi? Fateci sapere nei commenti cosa ne pensiate e, se avrete voglia, lasciateci anche un disegno che raffiguri cosa più vi piaccia del vostro corpo!


Ragazz* e femminismo, ecco un altro nuovo interessante video dell’Hatch Program! #HatchKids Discuss The F Word: Feminism Is Not a Dirty Word

hatch programm bossy femminism

 

 

View Comments (2)
  • Ciao 🙂
    ho appena finito di leggere il tuo articolo ^^
    ho visto il video
    e ho ripensato alla mia adolescenza (ho quasi 25 anni) che forse sta perdurando un po’ troppo e al fatto che non sono mai stata soddisfatta del mio corpo…adesso se rivedo le foto di quando avevo 16 anni penso : “wow, ero magra e non me ne rendevo conto”- ho sempre creduto di essere grassa o comunque troppo rotondetta.
    adesso che gli otto chili in più li ho davvero, beh devo dire che con il mio corpo non ho ancora fatto pace, ma cerco di tenermi in forma.
    Non sopporto l’uso smodato di photoshop sui corpi delle modelle, delle attrici e di personaggi famosi perché creano delle distorsioni malsane che per fortuna su di me hanno attecchito poco rispetto a ragazze che conosco che hanno avuto problemi alimentari seri. Approfondirò l’argomento
    grazie <3

    • Siamo contenti che la lettura dell’articolo di Virginia ti abbia fatto venire voglia di approfondire! 🙂
      Buon lunedì!

Leave a Reply

Your email address will not be published.

Associazione Bossy ® 2020
Via Melchiorre Gioia 82, 20125 Milano - P.IVA 10090350967
Privacy Policy - Cookie - Privacy Policy Shop - Condizioni di vendita