Some Prefer Cake Festival – Sessualità queer: intervista a Helena Falabino

Come ogni anno (da quattordici anni!), la fine di settembre coincide con l’inizio del Some…

È stata la mano di…? Sulle artiste cancellate e dimenticate dalla storia

Il rapporto tra le donne e l’arte non è idilliaco. Le artiste sono state cancellate…

Ma Joie: sex toys da e per la comunità LGBTQIA+

Articolo di Ma Joie Come ogni anno, a giugno, durante il mese del Pride, il…

dada sutra: un ipnotico viaggio musicale tra orrore e bellezza

dada sutra è un progetto, come chi ne fa parte lo descrive, atipico, contorto, stratificato,…

Di musica, sogni e inclusione con M¥SS KETA

Magnetica, trasformista e misteriosa, M¥SS KETA è senza dubbio uno dei personaggi iconici del nostro…

Comunità LGBTQIA+ e percezione sociale: speranze e necessità per il futuro

A che punto è la percezione sociale delle persone appartenenti alla comunità LGBTQIA+ nelle nostre…

AliC’è: il duo indie-pop che crede nella musica come linguaggio universale

AliC’è sono Rosita e Nicola, un duo indie pop di origini pugliesi che dal 2019…

Il volgare è politico

Qualche giorno fa stavo curiosando nella sezione “accadde oggi” di Facebook – lo faccio spesso…

Torna INK MY PRIDE, il walk-in di tatuaggi a tema LGBTQIA+

Quale modo migliore di celebrare il Pride se non quello di rendere indelebile sulla tua…

Parliamo di porno (etico)

Pornhub, il terzo maggiore sito web di porno per adultə, registra ogni mese circa 2…

“Heartstopper”: vedersi rappresentatə e felici

“Heartstopper” è una serie TV britannica, disponibile su Netflix e tratta dall’omonima graphic novel di…

Un Pianeta devastato e la sofferenza di una generazione senza potere

Nel mio lavoro mi occupo di cose tecniche, la praticità più viscerale riempie fino all’orlo…