Nuova musica, nuovi generi, stesse emozioni: intervista a Aggie

Agnese, classe 1996, si fa chiamare Aggie ed è un’artista e producer originaria di un…

Che noia ‘sto patriarcato

Che noia ‘sto patriarcato… …pare che tutto succeda per colpa del patriarcato! Immagino che moltə…

Tra natura, sperimentazioni e consapevolezze: intervista alla cantautrice Leanò

Leanò, un po’ milanese, un po’ cilentana, ama viaggiare, ricercare e sperimentare tra le sonorità…

Dove sono ora le (persone) femministe?

Lo sappiamo, la storia umana è fatta di corsi e ricorsi, fasi che si alternano,…

Cibo, veganesimo e identità: una questione di potere

Da sempre ho pensato che modificare la propria alimentazione nell’ottica della riduzione del consumo di…

“La buona educazione” che unisce e divide: intervista alla scrittrice Alice Bignardi

“La buona educazione” è il primo romanzo di Alice Bignardi, che per il suo esordio ha…

Ripartenze, mancanze e prese di responsabilità: intervista a Divi dei Ministri

I Ministri non hanno bisogno di particolari presentazioni. Sedici anni fa hanno iniziato facendo gavetta…

Uomini in guerra

Sto scrivendo un libro mentre c’è una guerra in Europa, e se non ci fosse…

Crescere senza il peso dei pregiudizi di genere: le scuole dell’infanzia gender-neutral

ə bambinə si rendono conto molto presto che il mondo che li circonda distingue gli…

“Naturale” Vs “Artificiale”: una contrapposizione da smantellare?

Quando si parla di ambientalismo, uno dei quesiti importanti da porsi è: cosa si intende…

Quando “farsi avanti” non basta: il femminismo neoliberale e il suo opportunismo

L’abbiamo vista tuttə quella t-shirt con la scritta “Feminist” o quel libro che ci sprona,…

Anticorpi: la musica che crea connessioni e celebra la rottura degli schemi

Per celebrare gli amori oltre ogni schema eteronormato, attraverso un brano atipicamente e intrinsecamente politico,…