Nonostante i videogames siano stati influenzati sin dalla loro nascita da stereotipati modelli patriarcali (l’idraulico italiano che salva la principessa vestita di rosa nel castello, vi dice nulla?), un breve lasso di tempo ha permesso l’evoluzione anche di questo medium, dando vita a qualche nuovo modello a cui ispirarsi: femministi da un lato (abbiamo già analizzato il personaggio di Lara Croft) e LGBT dall’altro.
Quella che vi propongo oggi è una lista di personaggi che fanno parte del mondo LGBTQ+ nei videogames, così da darvi la possibilità – se vorrete regalarvi qualche ora di sano divertimento – di videogiocare oltre gli stereotipi.
Maxine, da Life is Strange, 2015 (PlayStation 3, PlayStation 4, Xbox 360, Xbox One, PC, Apple OS X)
Sarei un folle se non aprissi questa piccola rassegna con questo titolo.
Life is Strange è un’avventura grafica in terza persona, sviluppata da Dontnod Entertainment, che vede protagonista Maxine Caulfield, giovane studentessa che, durante una lezione di fotografia ha una premonizione: un tornado si abbatterà su Arcadia Bay, la sua cittadina.
Insieme alla strana visione, scoprirà di aver ottenuto il potere di andare indietro nel tempo in qualsiasi momento, così da cambiare le azioni passate e, di conseguenza, anche quelle future. Ad accompagnare Maxine alla ricerca di risposte circa ciò che ha visto e le sue nuove abilità, c’è Chloe, la sua migliore amica sin dall’infanzia. Tanti sono i personaggi che agiscono in questo mondo, tutti psicologicamente definiti ed interessanti, a cui sarà impossibile non affezionarsi.
Life is Strange è un’opera profonda e meravigliosa, un piccolo capolavoro che offre al giocatore di operare scelte che possono influenzare drasticamente lo sviluppo della storia e dei personaggi; che analizza da vicino non solo la sessualità delle due protagoniste, ma anche il tema del suicidio e del bullismo.
Vari personaggi, da Dragon Age: Inquisition, 2014 (PlayStation 3, PlayStation 4, Xbox 360, Xbox One, PC)
Inquisition è il terzo capito del franchise Dragon Age, gioco di ruolo sviluppato da BioWare e pubblicato da Electronic Arts, che – come nei capitoli precedenti – offre al giocatore di scegliere e plasmare il proprio protagonista: potrete sceglierne la classe (umano, elfo, nano o qunari), l’aspetto fisico ed ovviamente il sesso.
Tra uno scontro all’ultimo sangue e la ricerca degli antichi misteri del mondo di Thades, durante il vostro viaggio potrete avere storie d’amore anche con personaggi dello stesso sesso del vostro, dando così vita a storie omosessuali.
A differenza dei videogiochi precedenti, questa volta ogni essere (umano, elfo, nano…) che incontrerete sul vostro cammino ha una sessualità ben definita: tra questi, ad esempio, c’è Sera, la quale è lesbica, per cui potrà avere una relazione con voi esclusivamente se il vostro personaggio è anch’esso di sesso femminile. Dorian Pavus è un mago gay attento a tenere nascosta la sua sessualità, mentre Iron Bull è apertamente bisessuale, per cui potrete avere con lui una relazione sia che il vostro personaggio sia un uomo o una donna.
Trevor Philips, da Grand Theft Auto V, 2013 (PlayStation 3, PlayStation 4, Xbox 360, Xbox One, PC)
Tra i tre personaggi con cui giocherete nel quinto capitolo della famosissima saga di Grand Theft Auto, Trevor è sicuramente il più controverso e meno stereotipato: sociopatico violento e psicologicamente instabile, Trevor è un canadese nato a confine con gli Stati Uniti e abbandonato dal padre in un centro commerciale a dieci anni. Da alcune informazioni che apprenderemo durante il gioco, nonostante la software-house non abbia mai ufficialmente dichiarato nulla, scopriremo che Trevor è (non così apertamente) bisessuale (oppure pansessuale).
Ellie, da The Last of Us, 2013 (PlayStation 3, PlayStation 4)
Ambientato in un mondo post-apocalittico, The Last of Us è un action survival-horror in terza persona sviluppato da Naughty Dog. Insieme ai due protagonisti, Joel e Ellie, vi ritroverete a muovervi tra città e palazzi completamente distrutti, e a sopravvivere fuggendo da creature geneticamente mutate. Mentre da un lato, uno dei sopravvissuti (Bill) che incontreremo durante la partita è apertamente gay, dall’altro – durante il climax del DLC Left Behind – verremo a conoscenza che anche Ellie, la protagonista, è lesbica e prova dei sentimenti per un altro importante personaggio del videogame, Riley.
Isabelle, da Animal Crossing: New Leaf, 2013 (Nintendo 3DS)
In New Leaf, ultimo capitolo di life-simulator pubblicato da Nintendo, come nei videogiochi precedenti della serie Animal Crossing, sarete un cittadino di un nuovo villaggio; il vostro principale compito sarà quindi quello di esplorare, compiere diverse attività e parlare con tutti gli altri abitanti. Tra questi troverete la segretaria Isabelle, che indipendentemente dal sesso che sceglierete, sarà innamorata di voi.
Allo stesso modo, che siate maschi o femmine, potrete indossare tutti gli abiti che vorrete, anche quelli del sesso opposto.
Ho giocato a Life Is Strange molte volte, e Max non è l’unico personaggio LGBTQ+. Anche Chloe lo è (ed anche molto più evidente, dato che lo dice apertamente).