Now Reading
8 segnali d’allarme che vi faranno capire se il vostro partner è sessista

8 segnali d’allarme che vi faranno capire se il vostro partner è sessista

Molti di noi, perfino i femministi che frequentano persone che la pensano al loro stesso modo, si sono imbattuti in partner sessisti. Più persone ancora hanno avuto a che fare con comportamenti sessisti da parte di partner che nell’insieme non sono sessisti, dato che è praticamente impossibile non assimilare nessuno dei comportamenti misogini promossi dalla nostra società.
Il segnale che la persona che state frequentando è sessista o che ha dei punti di vista sessisti può però passare inosservato, dal momento che la maggior parte di noi è abituata ad imbattersi quotidianamente in comportamenti sessisti senza neanche più notarlo. E se siete come me, potreste non coglierli perché vi piace vedere il meglio nelle persone e concedere loro il beneficio del dubbio. Sfortunatamente, mentre è generoso supporre che qualcuno non intendesse dire quella cosa sessista in maniera sessista, il sessismo sarebbe meglio stroncarlo sul nascere.
A volte, se richiamate qualcuno per spiegargli come vi faccia sentire il suo comportamento sessista o come potrebbe far sentire gli altri, questo vi chiederà scusa e vi ringrazierà per averglielo fatto notare. Altre volte, si metteranno sulla difensiva e continueranno a farlo. In entrambi i casi, otterrete un’informazione in più su quanto quel partner sia adeguato a voi.
Ai femministi viene spesso fatto credere che aspettarsi che i propri partner promuovano la parità dei sessi sia una cosa irragionevole. Non lo è, ma la cosa bella di frequentare qualcuno è che non c’è niente di ragionevole.
Se le persone potessero scegliere di frequentare solo gente di una data religione o professione o corporatura, state certi che frequentereste solo femministi. Non dovreste mai sentirvi come se doveste chiedere scusa per essere esigenti o stare con qualcuno che non condivida i vostri valori.

Detto ciò, ecco alcuni segnali che vi faranno capire che dovrete fare una chiacchierata col vostro partner sul tema sessismo.

1. Vi sminuiscono

Ovviamente, questo può accadere a chiunque a prescindere dal sesso. Ma se siete delle donne e il vostro partner è un uomo, questo comportamento può essere considerato un segnale di sessismo perché riflette il loro pensiero secondo cui quello che voi avete da dire è meno importante di quello che fa lui.
Le donne vengono interrotte più spesso degli uomini e gli uomini spesso spiegano alle donne cose che rientrano nell’area di competenza femminile o della vita vissuta (fenomeno noto col nome di mansplaining), per cui se il vostro partner fa questo potrebbe essere fondamentalmente sessista.
E se così non fosse, avete comunque il diritto di essere ascoltate tanto quanto lui.

2. Vi fanno pressione riguardo al vostro corpo

Quello che facciamo con il nostro corpo è una nostra scelta, quindi se il vostro partner vi fa sentire male per alcune scelte che fate circa il vostro corpo, questo potrebbe riflettere un complesso malsano, a prescindere dal loro sesso.
Se qualcosa che riguarda il vostro corpo influisce sul vostro partner (come l’alito cattivo, ad esempio), è loro diritto dirvelo educatamente, ma l’ultima decisione spetta comunque a voi. Se semplicemente non condivide i vostri gusti, la vostra bellezza o le vostre scelte riguardo la forma fisica beh, non è davvero affar loro.

3. Non chiedono il vostro permesso

Anche se una persona non è palesemente uno stupratore, qualsiasi cattiva condotta riguardante il sesso è un segnale d’allarme. Una persona che vi rispetta non è interessata al sesso, ai baci, alle coccole, o a nient’altro con qualcuno che non acconsenta di sua volontà, e aspetterà il vostro permesso per non rischiare di farsi delle congetture sbagliate.
Se nel bel mezzo di un rapporto sessuale non vi sentite a vostro agio, si fermeranno immediatamente. Se non siete dell’umore, non proveranno a farvi cambiare idea. E ancora, questo problema riguarda principalmente le donne, ma vale a prescindere dal vostro sesso.

4. Si vantano di essere “un bravo ragazzo”

Non fraintendetemi, non c’è niente di sbagliato nell’essere un bravo ragazzo. Ma se qualcuno vuole che gli altri sappiano quanto sia buono, attenzione: potrebbe usare la sua reputazione da “bravo ragazzo” per ottenere ciò che vuole.
La “sindrome del bravo ragazzo” è un complesso derivante dalla credenza che agli uomini siano riservati dei trattamenti speciali – soprattutto da parte delle donne – in cambio di comportamenti decenti. E di solito non sono affatto delle brave persone.
Se qualcuno vi dice che è migliore di altre persone perché è buono e merita da voi qualcosa in cambio della sua gentilezza, allontanatevi da loro.

5. Fanno supposizioni su di voi

I rapporti si basano sulla conoscenza reciproca intima e profonda, ma fare delle supposizioni basate sul genere ostacola questo obiettivo.
Se il vostro partner suppone che a voi piacciano i bambini perché siete donne o che vi piaccia lo sport perché siete uomini, non vi stanno ascoltando sul serio. Anche se queste supposizioni sembrano verosimili, come il fatto che tendenzialmente le donne sono più empatiche, è vero anche che le persone vanno guardate come individui.
Se il vostro partner suppone qualcosa sul vostro conto, fategli capire chi siete veramente e che preferite che vi venga chiesto cosa vi piace o in cosa siete bravi prima di saltare alle conclusioni.

6. Insistono nel voler assumere dei comportamenti stereotipati basati sul genere quando escono con voi

See Also

Se un uomo sente il bisogno di offrire sempre la cena alla sua compagna o di aprirle la porta, al punto di impedirle che lo faccia lei, potrebbe essere insicuro della sua mascolinità. E se una donna obbliga il suo compagno a fare queste cose, non sta rispettando la sua autonomia.
Non c’è niente di male nella cavalleria, se questo è quello che vogliono entrambi i partner, ma diventa un problema quando non è una scelta di entrambi o ostacola la parità nella relazione.

7. Scherzano a spese del proprio genere sessuale

Non è esattamente una cosa divertente sentire quanto sia difficile avere a che fare con le donne mentre hanno il ciclo, se questo stereotipo impedisce alla gente di prenderti sul serio. E il fatto che gli uomini non sanno annotare i messaggi telefonici non è divertente se agli occhi della gente ti fa diventare una persona incompetente (portandoli alla conclusione che tutte le faccende domestiche spettano alle donne).
Ci sono un sacco di cose per cui le coppie possono ridere che non hanno niente a che fare con la supposta incompetenza basata sul genere.

8. Se viene fatto notare loro una delle cose descritte sopra, ne fanno un problema

Se vi sentite sminuiti, sotto pressione, trascurati o etichettati e il vostro partner non vuole trovare una soluzione, è un altro segnale che non vi rispetta. E se vi dicono che siete paranoici, troppo suscettibili, pazzi o “nazisti” del politicamente corretto, si tratta di una forma di abuso mentale, una tattica usata soprattutto nei confronti delle donne per fare in modo che loro dubitino di avere ragione.
Una relazione può sopravvivere a molto problemi, se questi vengono affrontati, ma se sentite che non potete neanche confrontarvi con il vostro partner senza venire attaccati, un domani non riuscirete a superare gli ostacoli insieme.

Per fortuna, ci sono molte persone che sono stufe dei comportamenti sessisti che alcuni assumono nelle relazioni e che almeno vi staranno a sentire nel caso in cui dovessero assumere uno dei comportamenti sopra citati.

Fonte: Everyday Feminism