Now Reading
GIRL RISING: ogni ragazza coraggiosa è una rivoluzione
Dark Light

GIRL RISING: ogni ragazza coraggiosa è una rivoluzione

Se avete una vostra personale “Lista dei documentari da vedere assolutamente” questo è il momento di aggiungervi un titolo. Se invece non ce l’avete, beh, vuol dire che dovreste iniziarla adesso: il primo suggerimento per partire ve lo do io.

“Girl Rising” è un film-documentario del 2013 diretto da Richard Robbins e, com’è facile intuire dal titolo, parla di ragazze. Per essere più precisi parla di sette ragazze, sette ragazze molto coraggiose. È un mosaico composto dal racconto della vita di alcune giovanissime donne che vivono in altrettanti paesi del mondo. Ognuna di loro – con l’aiuto di una scrittrice adulta sua connazionale – dà voce alla propria storia, ci fa entrare nel suo mondo e nella sua cultura. Alcune delle voci narranti che guidano in questo viaggio sono quelle di Anne Hataway, Cate Blanchett, Salma Hayek, Selena Gomez, Alicia Keys, Meryl Streep, Liam Neeson.

Lo scopo del film è mostrare sette esempi di “girls rising”, ovvero di “ragazze che si sono ribellate”, hanno tenuto la testa alta, hanno cambiato il sistema ingiusto in cui sono nate, hanno affermato il loro valore in quanto esseri umani e combattuto perché i loro diritto fossero rispettati.

girl-rising-movie-poster-2

Tutto ciò è fatto in quattro modi diversi:

INSEGNANDO

La cosa più importante che Girl Rising vi insegnerà è che al giorno d’oggi l’istruzione è un diritto negato ancora a troppe bambine. È una cosa a cui noi che viviamo in un paese avanzato e industrializzato non pensiamo quasi mai, ma nel resto del mondo – in una grande parte del resto del mondo – la situazione è ben diversa.
È il World Economic Forum stesso (nel Global Gender Gap Report del 2015) a dirci che solamente 25 paesi al mondo hanno completamente appianato il divario nell’educazione tra uomini e donne. E, sorprendentemente, l’Italia e molti paesi europei non sono tra questi.

25-paesi

Dare un’educazione alle bambine è il rimedio più efficace per risolvere situazioni di povertà e di disagio sociale e famigliare. Istruire le ragazze significare fornire consapevolezza del loro valore e della loro dignità: una volta raggiunta questa coscienza di sé, nessuno accetta più la violenza, lo sfruttamento e la sottomissione. L’educazione è il più forte strumento di empowerment che ci sia.

I am my own master now!” dice Suma, una delle protagoniste

È anche il più grande investimento che la società possa fare: i talenti e le capacità sono equamente distribuiti tra il genere maschile e femminile, e precludere alle donne la possibilità di svilupparli e potenziarli significa privarsi della metà delle menti più brillanti che potrebbero positivamente contribuire alle sorti del mondo in cui viviamo. Numerosi studi infatti (tra cui per esempio la teoria conosciuta come Womenomics) sostengono che una più ampia partecipazione delle donne alla vita pubblica avrebbe un impatto positivo non solo in termini sociali, ma anche di sviluppo economico. Istruire le ragazze è senza dubbio il primo passo affinché questo accada.

girl-rising

ISPIRANDO

Girl Rising ci racconta sette storie diverse, ma accomunate da una cosa: il coraggio di agire.
Sette ragazzine, sette paesi diversi, sette vite, sette modi diversi di opporsi a uno status quo, sette piccoli grandi gesti che hanno a modo loro cambiato un pezzetto di mondo.
Non tutte le rivoluzioni si fanno con i fucili, e questa dolce e silenziosa protesta ne è un esempio. C’è più forza in una ragazza che ha il coraggio di camminare a testa alta e di non sottomettersi, che in una granata: la determinazione del combattere per un futuro migliore e per la propria degnità sono le armi più potenti.

“There is no miracle here, just a girl with dreams”

EMOZIONANDO

Molte delle storie raccontate sono commoventi, toccano nel profondo. C’è chi è stata costretta a sposarsi a undici anni, chi ha vissuto in condizioni di effettiva schiavitù, chi è stata costretta a lavorare fin dall’età di 3 anni, chi ha subito violenza sessuale, chi sembrava destinata alla prostituzione, chi non conosce la propria data di nascita perché nel suo paese nessuno si preoccupa di registrare quando viene al mondo una bambina dato che la sua vita non è importante.

girl-rising

Ma queste sette piccole vite non sono solo racconti di dolore, sono anche e soprattutto testimonianze di coraggio: Sokha (dalla Cambogia), Wadley (da Haiti), Suma (dal Nepal), Yasmin (dall’Egitto), Azmera (dall’Etiopia), Ruksana (dall’India), Senna (dal Peru), Mariama (dalla Sierra Leone) e Amina (dall’Afghanistan) vi prendono per mano, e vi mostrano come nel silenzio del loro quotidiano hanno creato un cambiamento, iniziato una rivoluzione.

See Also

Da ultimo, ma non per importanza, CAMBIANDOVI

Girl Rising insegna un’altra cosa fondamentale: non bisogna mai essere solo vittime.
Le nostre sette ragazze sono giunte a questa consapevolezza grazie alla scuola (nelle diverse forme in cui l’hanno sperimentata) o comunque grazie all’istruzione che hanno in qualche modo ricevuto.
Così come loro hanno avuto la forza di opporsi alle convenzioni ingiuste della società in cui vivono, così anche noi possiamo fare lo stesso: questa potenzialità è in tutti gli individui, dobbiamo solo rendercene conto.

sheva-girl-rising-power

A differenza di molti reportage che – legittimamente – raccontano solamente il problema, mostrando quanto sia sbagliato in modo in cui spesso il mondo funziona, questo film riesce a donare speranza. Come insegna la storia di Malala, spesso citata nel film: non bisogna mai arrendersi. Per quanto fragili noi tutti possiamo essere gli iniziatori di un cambiamento. Tutti abbiamo la possibilità di agire, e trovare il coraggio di farlo davvero è una delle cose più straordinarie che possa succedere all’ordinarietà delle nostre vite.

“I will read, I will study, I will learn. If you try to stop me, I will just try harder. If you stop me, there will be other girls who rise up and take my place. I am change!”

Proprio perché ognuno di noi può e deve diventare il cambiamento che vorrebbe vedere nel mondo, da questo documentario è nata anche un’associazione omonima che si occupa di realizzare progetti finalizzati a fornire un’educazione a quante più bambine possibile.
Se anche voi volete supportare quest’iniziativa, potete fare donazioni, ospitare una proiezione del documentario, o semplicemente iniziare ad informarvi sul sito www.girlrising.com perché:

“One girl with courage is a revolution”

girl-rising-716x393

Associazione Bossy ® 2020
Via Melchiorre Gioia 82, 20125 Milano - P.IVA 10090350967
Privacy Policy - Cookie - Privacy Policy Shop - Condizioni di vendita