In evidenza

La sostenibilità è un fatto di educazione: intervista a Cibo Supersonico sul loro mese a #impattosottozero

Articolo di Alessandra Vescio In questi giorni a Glasgow, in Scozia, si sta svolgendo la…

Come parlare della comunità LGBTQIA+: una guida al linguaggio

Articolo di Alessandra Vescio e Biancamaria Furci Se il ruolo dei media è quello di…

Non si può più dire niente (e altre fobie del potere)

Articolo di Giulia Barelli Non si può più dire niente. L’allarme, lanciato da alcune voci…

La mostruosità della comunità LGBTQIA+

“La mostruosità è utilizzata dal patriarcato come strumento per imprigionare le donne e tenere il…

La discriminazione contro la comunità LGBTQ+ non è un’opinione

Articolo di Alessandra Vescio Ogni anno Ilga-Europe, organizzazione per i diritti delle persone lesbiche, gay,…

La maternità è davvero una scelta?

Articolo di Benedetta Geddo Ogni mattina, unǝ italianǝ si sveglia e sa che c’è la…

Primo Maggio: meno lavoro, più morti, nessuna festa

Il Primo Maggio è la Festa dei lavoratori e delle lavoratrici, non del lavoro. Per…

Il fiore del 25 aprile ora è nostro

Il fiore del 25 aprile ora è nostro. È stato piantato dai partigiani e dalle…

International Asexuality Day: perché è importante celebrare l’asessualità

Articolo di Francesca Anelli La visibilità delle persone asessuali nel discorso pubblico (e perfino all’interno…

Sarah Everard è tutte noi

3 marzo 2021. È sera e Sarah Everard, una donna di 33 anni, lascia l’appartamento…

Odio online: sono le donne la categoria più odiata del web

Diffondere odio non è mai stato così semplice come nell’era dei social media. Anonimato, possibilità…