letteratura

Febbre, la potenza di un esordio: intervista all’autore Jonathan Bazzi

“Febbre”, di Jonathan Bazzi (edito da Fandango), è uno di quei libri che prendi in…

Storia dell’umanità e dell’uomo che le insegnò a sognare: grazie Luis Sepúlveda

Ha compiuto il suo ultimo volo, quello che lo ha portato più in alto di…

La mia storia con la resistenza afrobrasiliana femminile [Progetto Sorellanza]

Articolo di Maristella Petti Il Brasile è un’altra casa per me. Tutto è nato con…

Il semplice superiore a tutto: il lesbismo nell’Arte dell’Ottocento.

Articolo di Rossella Ciciarelli Vi siete mai trovati ad interrogarvi sulla presenza dell’omosessualità nell’arte? A…

Mary Shelley:
creando mostri e femminismo
#leimeritaspazio

Articolo di Lenny Melziade Nel gennaio del 1818, quindi esattamente duecento anni fa, veniva pubblicato…

Queer City:
Londra in un’enciclopedia del mondo LGBT+

La prima volta che sono stato a Londra ero in seconda media, e in tutta…

mattia distaso
La Sindrome di come Vera Nabokov

Articolo di Stefania Covella Come Vera Nabokov è diventato il sinonimo di una donna che…

Dai Malavoglia alle Sheng Nu – una vita da leftover woman

Articolo di Giulia Sosio Ho ancora un ricordo vivido di una lezione di italiano fatta…

Lady Macbeth e la paura delle donne di potere

Articolo di Benedetta Geddo Philippa Gregory, autrice di bestseller come La Regina della Rosa Bianca,…

Tess è tra noiThomas Hardy riletto nel 2015

Mark Twain diceva Il classico è quel libro che tutti vorrebbero aver letto ma che…

Abigail Tarttelin: intervista all’autrice di Golden Boy

Qualche settimana fa vi avevo consigliato un libro uscito lo scorso anno che mi aveva…